SPAZIO MUSICA
Accademia di musica classica e moderna

Veronica Sbaraini Inizia lo studio del pianoforte all'età di 6 anni con il M° Cuscito, la sua formazione continua con il M° Bettini ed entra al Conservatorio "L. Marenzio" di Brescia sotto la guida del M° Simoni fino al diploma nel 2000. Negli anni successivi frequenta, sempre in Conservatorio a Brescia, corsi di didattica musicale, musica da camera, per continuare poi la propria formazioni sotto la guida del M° Chimini sia in ambito musica da camera che come solista, collaborando con violoncellisti, violinisti e cantanti. Insegna dal 1998 e dal 2003 si è dedicata alla gestione dell'Accademia Spazio Musica che tutt'oggi dirige.

Eliana Prandini all’età di 8 anni inizia a studiare teoria e solfeggio con il Maestro Andrea Bontempi e poco dopo con la banda di S. Gottardo di Calcio (Bg) intraprende lo studio del flauto traverso, perfezionandosi poi con il Maestro Samuele Pedergnani. Parallelamente al diploma di Liceo Socio-Psico Pedagogico a curvatura musicale, studia canto moderno con il Mezzosoprano Elena Bresciani. Partecipa a diverse Masterclass tenute sempre da Elena Bresciani, dal Soprano Denia Mazzola Gavazzeni, dal Soprano Veronica Gasparini, dal foniatra Franco Fussi con altre specialiste del settore vocale. Nel 2020 ottiene la laurea in Canto Jazz al conservatorio Luca Marenzio di Brescia.Ha partecipato ad importanti concorsi canori Nazionali ( alcuni esempi: 2014 Motivilovesmusic con Sony Music; 2015 Festival di Castrocaro). Ha partecipato a concerti con la “Big Band” e con il coro “Le Soliste” del Conservatorio “L. Marenzio”.Dal 2018 insegna presso importanti Associazioni Musicali e Artistiche. Nel 2022 è uscito il suo primo EP “Mani”.

Veronica Orizio nasce nel 1997 e sin da giovane mostra una spiccata passione per la musica. Inizia il suo percorso di studi di canto sotto la guida dell'insegnante Elisa Rovida: cantante, autrice, compositrice e direttore di coro. Successivamente, Veronica prosegue la sua formazione con Stefano Nutti, cantautore noto in Brasile e nei Paesi dell’Est, e la Vocal Coach Laura Ammendola, perfezionando le sue abilità vocali e interpretative.Dal 2020 al 2023, Veronica assume un ruolo di responsabile nella gestione del coro "Le voci di San Luigi" di Capriolo, un'iniziativa che coinvolge bambini e adulti, promuovendo la musica come strumento di aggregazione e crescita personale. L'anno successivo, ottiene la certificazione di Insegnante di musica abilitata Polliwog, metodo d’insegnamento delle discipline musicali e artistiche per i bambini dell'Asilo Nido e della Scuola dell'Infanzia.Dal 2022, Veronica è iscritta al corso di Diploma Accademico di I Livello in Canto Pop-Rock presso il conservatorio di Brescia "Luca Marenzio", sotto la direzione dell'insegnante Paola Folli (corista di Elio e le Storie Tese, Renato Zero, Mina e molti altri) e del maestro Massimo Guerini (corista e solista con artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui Laura Pausini, Mina, Ron, Enrico Ruggeri, Arisa e molti altri) Nel 2023, consegue la Laurea Triennale in Musicologia presso l'Università di Pavia, consolidando la sua formazione accademica.Nello stesso anno, partecipa alla masterclass "Strumento Voce" tenuta da Ernesto Marciante, approfondendo ulteriormente le sue conoscenze vocali.Come interprete ha preso parte a diverse formazioni vocali, tra cui l’ensemble Green Stars e il gruppo vocale Symphonica, esibendosi in progetti televisivi e in concerti con orchestra, tra cui “80 Voglia di Lucio”.Accanto all’attività artistica, Veronica dedica grande attenzione alla didattica. Insegna canto moderno a diverse fasce d’età e conduce laboratori musicali rivolti ai più piccoli, avviandoli al musical e a percorsi creativi che sfociano in spettacoli dal vivo. È inoltre attiva nell’organizzazione di eventi e rassegne, come la kermesse Capriolo Canta, dedicata alla valorizzazione culturale e comunitaria del territorio.

Graziano Sambero batterista arrangiatore e docente Ha iniziato i primi studi sulla batteria con I Maestri Enrico Catena, di seguito con Massimo Duraccio, Antonio Golino, Ricky Turco,Dom Famularo. Ha Frequento nel frattempo vari masterclass.con: Alex Acuna, Ellade Bandini, Giorgio dituilio, Gregg Bissonnette, Jojo Mayer, Cristian Mayer Benny Greb, Cris Coleman, Gavin Harrison, Omar Hakim, Mike Mangini, Akira Jiimbo, Tony combell ,Dave Garibaldi, Claus Hessler,Russ Miller, Ramon Montagner,Dave Weckl, Virgil Donati, Dom Famularo, jhon riley. Dennis chambers. Collaborazioni: Exit coverband 360° / Mary Name /Nicola Galeri (SanRemo rock) / Placis Noir / Elmor (prodotto da Roberto Tini per la SONY) / Utopia tribute Nomadi officiale / Soluzione Zero (4 posto Sanremo rock). Il Registratore / Treefour blues / Zirvana tribute Nirvana / Simone Pellegrini /Blufluo prodotto da Andrea Pelizzare, Marco Bertoni /Stefano Peli / Rockin 1000 / Tribute. David Bowie / Nicoletta Pedrini Matteo Livadoti / Enrico ghedi(Timoria)

Francesco Bevini Inizia il percorso musicale all’età di 12 anni avvicinandosi allo studio del pianoforte classico . Preso dall’amore per la musica moderna, l’anno successivo, prende la decisione di iniziare i corsi di chitarra moderna. Dopo un paio di anni in una scuola popolare, decide di perfezionarsi all’accademia di musica moderna di Modena, successivamente rinominata Modern Music Institute. Ottenuto il diploma in chitarra rock/fusion nel 2012, prosegue gli studi frequentando il seminario jazz della Berklee college of music a Perugia durante l’evento Umbria Jazz. Segue il corso di arrangiamento Pop con il docente Massimo Varini presso la struttura Music Inside a Rovereto (Mo).Nel 2018 si laureo con 110 e lode al Conservatorio A.Boito di Parma con il docente Luca Colombo, nel corso di chitarra Jazz ad indirizzo Popular Music. Nel 2019 frequenta il corso di chitarra acustica fingerstyle con il docente Davide Mastrangelo ad Arezzo.Dal 2009 lavora come docente di chitarra moderna nelle scuole di musica, totalizzando oltre 300 studenti in 14 anni di attività. Oltre all’intensa attività didattica coltiva il lavoro di chitarrista live e studio, portandolo nel 2007 a registrare e mixare brani per RAIUNO e condividere il palco con artisti Italani e Internazionali. Con oltre 400 concerti sul territorio nazionale ed internazionale ha collaborato in veste di chitarrista con artisti come: Blaze Bayley (Iron Maiden), Paul Di’Anno (Iron Maiden), Stef Burns (Vasco Rossi, Alice Cooper), Jose Fiorilli (Ligabue), Max Cottafavi (Ligabue), Mel Previte (Ligabue), Will Roberson (Jesus Christ Superstar), Giacomo Voli (The Voice of Italy), Gianni Vancini (Tozzi), Cesare Barbi (Rio), Federico Paulovich (Destrage), Matteo Setti (Notre Dame de Paris), Paolo D’Errico (Gianni Morandi), Marco Ligabue. Dal 2012 suona con le più importanti tribute band sul territorio nazionale come: Fabio Supernova, Children of the damned (Iron Maiden tribute band), Superstar Show, Jackson One, Jackson Live, Fuori Controllo, Gatti Matti, Ascolta (Pooh tribute band), 5150 (Van Halen tribute band).